Storytelling

Sfruttate il potere delle storie per il vostro marketing

Lo storytelling può essere un potente strumento di marketing per aumentare la riconoscibilità del marchio, migliorare la vostra posizione e stupire il vostro gruppo target. Per farlo, è importante capirne le basi, conoscere il gruppo target e adeguare le storie a quest’ultimo. Anche l’utilizzo di diverse tecniche, formati e canali può aiutare ad attirare l’attenzione del pubblico e a creare un legame emotivo.

«Questo qui, mamma» dice con gli occhi che brillano e mi porge il libro del riccio con il berretto rosso. Sorrido e ci mettiamo comodi sul divano. Stendiamo una morbida coperta su di noi e ci stringiamo uno accanto all’altro. Mio figlio ascolta con attenzione il piccolo riccio che si alza la mattina di Natale e viene interrotto da un «tonfo» improvviso mentre prepara i biscotti. Ci immergiamo pagina dopo pagina nelle avventure del nostro amico con gli aculei e alla fine mio figlio dice: «Ancora, mamma! Raccontami di nuovo questa storia!»

Le persone amano ascoltare una storia

Da sempre le persone comunicano e imparano soprattutto con le storie. In ognuno di noi vive ancora quel piccolo bambino entusiasta che vuole scoprire un mondo nuovo con gli occhi che brillano e viaggiare con la fantasia. Per questo motivo le storie sono sempre presenti nella nostra vita quotidiana, indipendentemente dall’età e dal sesso. Possiamo vederlo anche nelle app più popolari al mondo. I reel di Instagram e i video di TikTok sono le pitture rupestri del mondo contemporaneo.

Che cos’è lo storytelling?

In breve, lo storytelling è l’arte di raccontare storie che catturano e coinvolgono le persone. Nel marketing, lo storytelling non consiste nel raccontare una storia semplicemente per intrattenere, bensì per vendere o promuovere un messaggio, un prodotto o un servizio.

Perché lo storytelling è utile?

Le storie hanno il potere di rivolgersi all’emotività dei clienti e aiutarli a identificarsi con un prodotto o un servizio. Ci permettono di costruire un legame più profondo con il nostro gruppo target e di differenziarci dalla concorrenza. Inoltre, ci aiutano a spiegare facilmente idee complesse e a trasmettere messaggi in un modo che le persone possono capire e ricordare. Ciò funziona già con testi brevi. Come dimostra la risposta automatica di un collega:

Ciao!
Grazie mille per il suo messaggio!
Sarò assente per le vacanze natalizie dal 23.12.2024 al 05.01.2025 compreso. Fino ad allora, sarò impegnato a mangiare pan di zenzero, a sbrogliare lucine e a giocare a nascondino con mia figlia, anche se lei si nasconde sempre dietro la stessa tenda.
Dal 06.01.2025 sarò di nuovo al lavoro e mi prenderò cura della sua richiesta. In caso di urgenza (ad esempio se sono finiti i biscotti), si prega di contattare la nostra sede centrale.
Le auguro buone feste e un felice anno nuovo!
Cari saluti

Cinque tipi di storie di marketing

Esistono diversi tipi di storie che si possono utilizzare nel marketing. I cinque tipi più utilizzati sono i seguenti:

La storia aziendale
Racconta la storia dell’azienda, la sua fondazione, il suo sviluppo e i suoi successi. A volte viene raccontata dal punto di vista dei fondatori, ad esempio come è nata l’idea dell’azienda. L’obiettivo è stabilire un legame emotivo con l’azienda e creare fiducia nel cliente. Spesso, però, viene commesso un errore: la storia viene raccontata in maniera cronologica e non in una forma accattivante che valga la pena di essere raccontata.

La storia del prodotto
Questo tipo di storia si concentra sul prodotto e racconta come è nata l’idea, quali problemi risolve e quali vantaggi offre. Naturalmente, la stessa cosa vale anche per i servizi. L’obiettivo è quello di presentare il prodotto o il servizio, caricarlo emotivamente e renderne chiari i vantaggi al cliente. Purtroppo, spesso ci si concentra troppo sul prodotto e si presta poca attenzione alle esigenze del cliente. È importante concentrarsi sui desideri del cliente e dimostrare che il prodotto li soddisfa.

La storia dei clienti
Racconta la storia di un cliente che utilizza il prodotto o il servizio dell’azienda e come quest’ultimo lo ha aiutato. L’obiettivo è quello di presentare il prodotto o il servizio dal punto di vista del cliente e di mostrare come funziona concretamente. Deve dimostrare la sua efficacia e rafforzare la fiducia nell’azienda. Oltre a concentrarsi sulle esperienze positive, è importante anche raccontare le sfide affrontate. Ciò aumenta la credibilità e l’autenticità della storia.

La mini-storia
Le mini-storie sono storie brevi e veloci che possono essere utilizzate sotto forma di post sui social media, newsletter o altri canali di marketing digitale. Di solito sono molto visive e contengono poche parole. L’obiettivo: le mini-storie sono particolarmente indicate per attirare l’attenzione e stabilire un legame emotivo. Possono anche contribuire ad aumentare la notorietà del marchio e a favorire l’interazione con il pubblico, ad esempio incoraggiando la condivisione o i commenti.

La storia per l’immagine
Le storie per l’immagine vengono utilizzate dalle aziende o dalle organizzazioni per attirare l’attenzione dei media. Possono contenere un messaggio, un annuncio o un altro tipo di informazione di interesse per il pubblico. Lo scopo delle storie per l’immagine è migliorare l’immagine di un’azienda o di una persona e attirare l’attenzione dei media e del pubblico. È importante adottare la prospettiva dei media e adattare la storia in modo che sia interessante per loro.

Raccontate la vostra storia

In un’epoca fatta di eccesso di informazioni, lo storytelling sta diventando un mezzo sempre più importante per distinguersi dalla concorrenza. Rivolgetevi al bambino che ancora vive in ogni persona e cercate di ispirarlo. Lo storytelling è molto più di una tendenza passeggera. È la forma di comunicazione più efficace al mondo.

Pubblicità individuale

La vostra pubblicità è la nostra passione

Leggere

Content strategy – un piano per il successo

Ma come ideare un’ottima content strategy?

Leggere